Omnia tempus habent.
L’essenza delle cose esiste come sostanza di quello che sarà… come se l’esistenza stesse facendo una promessa alla vita in cui tutte le cose hanno il loro tempo di manifestazione.
Ciò che oggi è soltanto un cespo increscioso di filamenti sottili, tra non molto si rivelerà essere un meraviglioso: Miscanthus sinensis ‘Federweißer’.
Un insieme di steli che divide e intreccia, contemporaneamente, il disegno completo del tempo, di ciò che è stato: zolla, di ciò che è, cespo, e di ciò che sarà, pianta forte e rigogliosa che crescerà fiera, pronta ad incitare il vento.
Quando progetto un giardino, mi interrogo spesso sul tempo e su che cosa potrebbe essere davvero … E non importa quante strade percorro e ripercorro nei miei pensieri, perché la risposta sembra sempre essere una sola: forse il tempo non è altro che un modo per esprimersi, nelle molteplici forme che l’esistenza può assumere attraverso la nostra personalità ed il nostro vissuto.
Allo stesso tempo, quando scelgo le piante che si esprimeranno in un giardino, cerco sempre di immedesimarmi in loro, nel loro percorso e sulla loro forma nel tempo e nell’avvenire.
E poi attendo. Attendo fiduciosa che la loro forma si riempia di materia, che quella zolla diventi cespo e poi pianta, che quella struttura originaria che ho ascoltato, sorgente esistenziale, di vita e struttura allo spazio.
SCHEDA BOTANICA:
Specie e varietà: Miscanthus sinensis ‘Federweißer’.
Altezza: 150 – 170 nm
Diametro: 1.00 m
Sesto d’impianto: 1 p/m²
Epoca di fioritura: ago – nov.
Esposizione: sole.
Zone USDA: 5A
Forma invernale: Semi-sempreverde.
Tipologia: Graminacea.
Abbinamenti consigliati: Philadelphus ‘Manteau d’Ermine’, Cenolophium denudatum, Deschampsia caespitosa ‘Goldschleier’, Echinacea purpurea ‘Virgin’.
