Aster ‘Fingers and Thumbs’: perenne dalla fioritura autunnale azzurro-lilla, facile da coltivare e amata da api e farfalle nei giardini naturali.
Nel cuore dell’autunno, quando i colori sembrano spegnersi, l’Aster ‘Fingers and Thumbs’ illumina il giardino con i suoi petali azzurro-lilla, leggeri come carezze di vento.
La sua fioritura tardiva è un dono prezioso: piccoli astri che brillano tra le graminacee dorate, portando luce e colore in un periodo in cui il giardino appare stanco.
Aster ‘Fingers and Thumbs’ tuttavia, non ci nutre solo con la sua bellezza, esso rappresenta un sostegno concreto verso le api e agli altri impollinatori, che in lui trovano nettare e polline quando molte altre fioriture sono già passate. Un gesto di cura per la natura, capace di rendere il giardino un ecosistema più equilibrato e vivo.
Facile da coltivare, l’Aster ‘Fingers and Thumbs’ è perfetto per bordure fiorite dal fascino bucolico e naturaleggiante. Simbolo di vitalità e resilienza rappresenta per me l’anima delicata della stagione che cambia, la promessa che anche nell’attimo che in cui tutto sfuma c’è ancora tanta bellezza da custodire.
Scheda botanica:
Specie e varietà: Aster ‘Fingers and Thumbs’
Altezza: 80 – 90 cm
Diametro: 90 cm
Sesto d’impianto: 3 p/m²
Epoca di fioritura: set – ott.
Esposizione: sole – mezz’ombra.
Zone USDA: 3 – 8
Forma invernale: a ricaccio primaverile.
Tipologia: Pianta erbacea perenne.
Abbinamenti consigliati: Deschampsia caespitosa ‘Goldschleier’, Stipa tenuifolia, Pennisetum alopecuroides ‘Hameln’, Perovskia atriplicifolia ‘Lacey Blue’, Teucrium fruticans, Philadelphus coronarius.

L’Aster ‘Fingers and Thumbs’ illumina l’autunno con i suoi petali azzurro-lilla, offrendo colore e nutrimento agli impollinatori.