Come un prolungamento del mondo agreste e della sua natura selvaggia, la Luzula entra con grazia nei miei giardini, portando con sé tutta l’essenza del bosco.
Così in questa mattina di luce e rugiada, in questi luoghi intimi e silenziosi che detengono sempre un certo fascino d’inesplorato e sconosciuto, la incontro: la Luzula sylvatica, simbolo di continuità e speranza.
Guardandola, questa pianta ci mostra che, anche se impossibilitata nel controllare le stagioni, lei ha imparato il privilegio di godere di ciò che la circonda, ascoltando il ritmo della vita intorno a sé. La vedo beneficiare della protezione degli alberi e del rallegrarsi del vento che le accarezza le foglie… La vedo intenta a compiacersi dell’armonia silenziosa della Natura di cui è parte, e osservo con quale amore le sue radici si intrecciano nel suolo di questo bosco-giardino.
La Luzula sylvatica, pacifica, non cerca di affrettare il tempo o di resistere ai cambiamenti. Lei sa ormai che ogni stagione porta con sé il suo dono, ogni transizione per lei è un’opportunità per crescere, anche se in apparenza tutto sembra fermarsi. Per lei è così, in quanto la Luzula ha trovato la sua stabilità dentro di sé, radicando il suo essere nel terreno fertile della sua Anima e poi in quello del mio bosco giardino, perché lì è evidentemente, nella sua Anima, che essa trova la sorgente di tutta la sua forza. Così, mentre la guardo, riesco a percepire questo senso di pace dato dalla sua capacità di vivere nel qui e nell’ora, senza aspettativa alcuna, abbandonandosi all’autunno.
Scheda botanica:
Specie: Luzula sylvatica
Altezza e diametro: 40 x 30 cm
Epoca di fioritura: mag – giu.
Esposizione: ombra – mezz’ombra
Forma invernale: Sempreverde.
Abbinamenti consigliati: Geranium macrorrhizum ‘Mount Olympus White’, Lomandra longifolia ‘Platinum Beauty’, Alchemilla xantochlora.