













Cliente:
GIARDINO A. – ARCO (TN)
ANNO: 2024
Casa A. è inserita in una zona molto bella e tranquilla, non lontano dal centro storico di Arco, con il castello che si erge sullo sfondo. La pertinenza, vede al suo interno la costruzione di due architetture: la residenza principale, dal carattere più autorevole ed importante, posta in primo piano, rispetto al giardino; e la dépendance, dal volume più contenuto, che delimita la proprietà Vista lato Nord. Nella parte sud-ovest. Entrambe le strutture, sono state concepite con lo stesso stile formale, composto da linee semplici e pulite, che ben inseriscono i volumi nel paesaggio. Ad est, gli edifici si aprono verso la strada, e vedono collocato nella zona nord-est l’ingresso principale e la zona parcheggi, mentre a nord-ovest è posto l’ingresso pedonale che conduce alla dependance. Esposto a sud, oltre l’ingresso pedonale, tra i due edifici, si articola la prima parte del giardino, che prevede, proprio in questa zona, l’inserimento di una grande piscina. Sul lato sud, dove l’edificio principale si caratterizza per le importanti vetrate, la proprietà confina con il piazzale di un’altra architettura, dal volume importante e dall’aspetto non del tutto gradevole. Oltre questa prima parte di giardino, dietro l’edificio principale, si apre ad ovest una seconda zona verde, dalla forma più stretta ed allungata, che prosegue poi verso nord, portando il confine a contatto con altre due abitazioni.
Abbiamo respirato il contesto ed abbiamo ridisegnato poi questo giardino. Ci siamo immaginati un luogo intimo e silenzioso, racchiuso dentro verdi mura, che profumano di macchia mediterranea, custodite e protette da alberature non troppo improntanti, che fungono da custodi del giardino. Alberi, che riflettono si la loro ombra, ma che schermano anche la vista, conferiscono frescura, atmosfera e donano un senso di pace. Ci siamo immaginati un luogo magico, dove il vento smuove le fonde ed i profumi delle abbondanti fioriture delle bordure presenti nel giardino, sprigionano nell’ambiente circostante. L’obiettivo della progettazione è stato quello attribuire ad ogni spazio una propria identità, capace di restituire una visione d’insieme unificata dello spazio esterno, capace di riflettersi nelle architetture e nel
contempo in grado di dialogare con il paesaggio. Per fare questo abbiamo creato un unico filo conduttore che attraversa i diversi spazi e che parla di naturalità, biodiversità, stagionalità, uniformità nei colori e nei materiali impiegati ed eterogeneità delle texture. Abbiamo quindi diviso il progetto in cinque aree: l’ingresso con il parcheggio, il vialetto pedonale che conduce alla dependance, la piscina ed il giardino sul retro con la zona del condizionatore e la sauna; compiendo dal punto di vista progettuale lo stesso percorso che condurrà l’ospite alla scoperta di questo giardino.
Parlami di te
Hai un bel terrazzo che non riesci a valorizzare? Un giardino esposto a nord dove non cresce quasi nulla? …una bella idea che ci vuoi raccontare?