Questo progetto a Padova racconta la trasformazione di un piccolo giardino con piscina in un elegante dry garden in stile mediterraneo. L’intervento ha avuto come obiettivo quello di creare uno spazio verde intimo e riservato, capace di armonizzarsi con l’architettura minimale dell’edificio e allo stesso tempo di dialogare con il paesaggio circostante.
La piscina termale, rivestita in legno, diventa il cuore del giardino: attorno ad essa si sviluppano ampie bordure fiorite sui toni del rosa e del viola, pensate per offrire stagionalità, biodiversità e basso fabbisogno di manutenzione. Le essenze mediterranee e le graminacee ornamentali donano leggerezza e movimento, mentre alberi ad alto fusto e cespugli sempreverdi garantiscono privacy e ombreggiamento naturale.
L’intero giardino è stato progettato per trasmettere una sensazione di equilibrio e continuità: il nuovo si fonde con il preesistente, creando un unico filo conduttore basato sulla naturalità, sulla coerenza dei materiali e sull’armonia cromatica.
Il risultato è uno spazio verde contemporaneo e suggestivo, un luogo protetto e silenzioso dove rilassarsi, che riflette l’essenza del giardino mediterraneo drygarden: bello tutto l’anno, resistente, sostenibile e con minimi interventi di manutenzione.
Parlami di te
Hai un bel terrazzo che non riesci a valorizzare? Un giardino esposto a nord dove non cresce quasi nulla? …una bella idea che ci vuoi raccontare?